VITA A SCUOLA 3




INCONTRO CON IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE

________________________________________

Oggi 17 Ottobre 2006 abbiamo avuto delle lezioni “alternative”: abbiamo incontrato il rappresentante di una associazione di Ferrara venuto a parlarci del COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. In paese a Monteforte e a Costalunga ci sono dei gruppi che si interessano di questo, ma molti di noi non sapevano di preciso cosa fosse.

È stato, quindi, interessante approfondire l'argomento. Con Commercio Equo e Solidale, ovvero “fair trade”, si intende quella forma di scambio nella quale si cerca di garantire ai produttori e ai lavoratori dei Paesi in via di sviluppo un trattamento economico rispettoso.

Abbiamo sentito anche l'esperienza di un produttore del Burkina-Faso che ci ha raccontato che nel guadagnare un prezzo equo per il suo lavoro può garantire una vita serena alla propria famiglia.

L'idea che più ci ha colpito è che alla base di ogni attività umana è importante mettere la GIUSTIZIA; e quindi diventa necessario pagare sempre un prezzo equo per ogni lavoro. I prodotti che vengono commercializzati sono il caffè che arriva dal Brasile, Perù, Nicaragua, Messico, Etiopia, Uganda, legumi e cereali, marmellate, dolciumi e altri prodotti di artigianato.

Sono coinvolti 35 Paesi del mondo e 150 piccoli produttori in Asia, Africa, America Latina.

In Italia funzionano 500 botteghe e in 4000 supermercati vengono venduti i prodotti di questo commercio.

Nei piccoli centri ci sono gruppi di volontari che vendono i prodotti nelle piazze o davanti alle chiese.

Dopo aver ascoltato abbiamo anche mangiato.

L'amministrazione comunale di Monteforte ha offerto agli alunni della scuola Media un pranzo preparato con i prodotti di questo mercato; pasta al pomodoro, bistecca di pollo, patate e carote concludendo in grande dolcezza con delle buonissime barrette di cioccolato.


Dalla redazione:

Alice Menghin, Veronica Barbera, Arlinda Belba


C’E’

ADESSO

NELL’ ARIA

QUALCOSA DI

SPECIALE CHE CI

RISCALDA I CUORI


Dal Bosco Debora, Brandiele Elen


Martedì 17 ottobre sono venuti nella nostra scuola media di Monteforte i rappresentanti dell'Equo e Solidale, per spiegarci l'importanza degli alimenti che vengono prodotti dai paesi poveri, come l'Africa.

Noi ragazzi siamo stati nell'aula rossa ad ascoltare ciò che dicevano.

All'inizio, quando hanno cominciato a presentarsi ed ad introdurci il loro principale lavoro, noi ridevamo, parlavamo e scherzavamo tra di noi, ma quando ci hanno fatto vedere le foto degli uomini africani che soffrono la fame e la sete pur di arrivare ad avere un prodotto pregiato e biologico con lavori umili che nessun cittadino si sognerebbe di fare ci rendemmo subito conto a quante cose rinunciano per vivere.

Dalla redazione: Manar Aboulfakhre


______________________________________________________________________________________________________________