CESTIM ESTIVO 2016
Anche quest’anno, con il sostegno finanziario della Fondazione San Zeno, il Cestim ha realizzato, presso la scuola media di Monteforte, un corso estivo di italiano per alunni figli di immigrati. Ciò avviene nel quadro dell’ Azione C prevista dal Protocollo d’intesa Cestim-Scuole sottoscritto per gli anni scolastici 2014/2015, 2015/2016 e 2016/2017.
Finalità
I Corsi Estivi Cestim sono finalizzati all’acquisizione, recupero e rafforzamento delle competenze linguistiche di cui necessitano molti alunni stranieri per la loro buona integrazione scolastica. Si approfitta delle lunghe vacanze estive per offrire un’opportunità di superamento dello svantaggio linguistico a bambini e ragazzi di madre lingua non italiana spesso penalizzati nel successo scolastico.
A chi sono rivolti
I Corsi Estivi Cestim sono quindi rivolti - in sedi scolastiche diverse e distinte per età dei ragazzi - agli alunni della scuola primaria (prioritariamente dalla 2^ elementare già frequentata alla 4^elementare già frequentata), agli alunni della scuola secondaria di 1° grado (dalla 5^ elementare già frequentata alla 2^ media già frequentata) e agli studenti delle superiori (comprendendo tra questi anche gli alunni in uscita dalla terza media).
Dove e quando si svolgono
Si svolgono nelle scuole della città e della provincia che ne hanno fatto richiesta al Cestim seguendo le procedure previste dal Protocollo d’intesa Cestim-Scuole sottoscritto per il triennio 2014-2017. I Corsi hanno inizio il primo giorno del mese di luglio e si concludono l’ultimo giorno. Le attività didattiche hanno luogo tutti i giorni feriali, escluso il sabato, dalle 8.30 alle 12.00 per i bambini e i ragazzi delle elementari e delle medie e dalle 8.30 alle 12.30 per gli studenti delle superiori. Con questi orari di frequenza obbligatoria si raggiunge un monte ore di lezioni di italiano pari a 73 ore per ciascun alunno delle elementari e delle medie e pari a 84 ore per ciascun studente delle superiori.
Da chi sono condotti e con quale didattica
A condurre i Corsi Estivi Cestim sono giovani laureati, con un contratto di collaborazione, preparati per insegnare l’italiano a bambini e ragazzi in modo divertente ed efficace, facendo ricorso a metodologie che prevedono l’apprendimento della lingua italiana anche attraverso il gioco e attività di laboratorio. Viene posta attenzione a tutti gli ambiti di competenza: comprensione scritta e orale, produzione scritta e orale. Con gli studenti delle superiori si è particolarmente impegnati nel rispondere alle esigenze della lingua dello studio in riferimento a diverse discipline. Ogni sede di Corsi Estivi Cestim (una ventina le sedi previste nel 2016) viene attivata con la garanzia di frequenza di almeno 20 alunni. Questi possono essere quindi seguiti in 3-4 piccoli gruppi in relazione alle competenze di livello (principiante, medio, avanzato) da acquisire.
Da chi sono organizzati e finanziati
I Corsi Estivi Cestim hanno già alle spalle un’esperienza di 15 anni. Sono nati nel 2000 su iniziativa del Centro Studi Immigrazione di Verona () . Hanno visto la partecipazione ogni anno di centinaia di ragazzi. Vengono sempre promossi e organizzati in sinergia con le Direzioni scolastiche, avendo come principali referenti gli insegnanti “funzione strumentale dell’intercultura”. Il finanziamento viene dal “fund raising” del Cestim che vede al primo posto tra i donatori la Fondazione San Zeno con la copertura nel triennio 2014-2017 del 90% circa dei costi da sostenere per i corsi estivi. Le famiglie dei bambini e ragazzi che li frequentano sono chiamate a contribuire per il rimanente 10%, versando una quota di iscrizione di 20 Euro per i corsi di 3,5 ore al giorno alle elementari e medie e di 30 Euro per quelli di 4 ore al giorno alle superiori.