AVIS 2018


Vai ai contenuti

Menu principale:


A… come il titolo di questa canzone.
A…come “Accorgiamoci degli altri”.
A… come AVIS.
AAA…cercasi gente per bene, gente solidale, pronta ad aiutare chi gli è accanto, a sollevarlo dalle sue sofferenze.
Cercasi i nomi di nuovi eroi, quelli del domani che oggi portano il nome di coloro che li hanno preceduti e hanno donato loro l’esempio.
Cercasi un dono e il suo donatore…
ti do qualcosa di me…
ti lascio qualcosa di me…
e sono sicuro che a me tornerà
come una carezza sul cuore!

Con queste parole si è conclusa la significativa coreografia che i ragazzi di seconda media hanno realizzato nel cortile della scuola primaria sabato 16 giugno all’interno della “Festa artisti di strada” promossa dalle Associazioni AVIS del comune. La presenza dei ragazzi è poi continuata, discreta ma costante, per buona parte della serata nell’invitare i partecipanti a visitare l’info-point dell’Avis e a prendere parte ai tre giochi da loro realizzati per l’occasione: il Memory del Dono, la Ruota delle Emozioni e il Gioco dell’Oca-Avis.
L’organizzazione di una serata così particolare è stato il momento conclusivo del progetto “Accorgiamoci degli altri” che li ha accompagnati per buona parte dell’anno scolastico.Dopo aver incontrato i rappresentanti dell’Avis e dopo aver approfondito il sistema circolatorio in scienze e compreso l’importanza del sangue, grazie alla visione del film “
Un sogno per il domani” e alla lettura di brani significativi, i ragazzi hanno riflettuto sui valori dell’altruismo, della gratuità, della solidarietà, dell’impegno civile e sociale. Hanno compreso inoltre il ruolo dell’emozioni nella vita delle persone e l’importanza dell’empatia nella gestione dei rapporti personali.
La solidarietà riveste un ruolo importante nella società odierna e rappresenta un messaggio di speranza da trasmettere ai ragazzi attraverso il desiderio di aiutare chi sta loro vicino. E' importante che tale valore venga tradotto in atteggiamenti ed azioni concreti; solo in questo modo i ragazzi potranno accorgersi dei bisogni e delle difficolta degli altri, a partire da chi sta loro più vicino come compagni ed amici, fino ad allargare lo sguardo ed accogliere varie realtà presenti sul territorio.


Le insegnanti della scuola secondaria di 1° grado "Giacomo Zanella" di Monteforte d'Alpone

Home Page | foto | Mappa del sito


Torna ai contenuti | Torna al menu