ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEFORTE
SCUOLA SECONDARIA 1°GRADO
scolastico 2018-19
ricordare e non dimenticare:
un incontro, un museo, e un breve giro in campagna…
Quest’anno gli insegnanti delle classi terze intendono guidare gli alunni a riflettere sul concetto di Shoah, deportazione, olocausto, Foibe , esodo attraverso letture, testimonianze e visite.
OBIETTIVI:
conoscere la storia “..per sviluppare gli anticorpi alla violenza, all'intolleranza e maturare il rifiuto collettivo all'odio”;
vivere con consapevolezza e da protagonisti giornata del ricordo;
riflettere sui cambiamenti culturali ed economici;
invitare e sollecitare gli alunni alla conoscenza e al rispetto;
promuovere un atteggiamento aperto alla solidarietà e all’accoglienza;
formare dei cittadini responsabili che condividono i valori universali di uguaglianza e cooperazione.
:alunni delle classi terze della scuola secondaria.
Docenti coinvolti: Sinico Attilia, Soriolo Annamaria, Ruffo Alessandra, Carbognin Alessandra, Battistella Giorgia.
Periodo svolgimento: intero anno scolastico.
L’attività prenderà inizio dalla lettura del testo ” Quando ci batteva forte il cuore” di Stefano Zecchi.
Con l’aiuto della professoressa L. Gioseffi i ragazzi, il 20 febbraio 2019, si riuniranno in sala Zambon per celebrare il Giorno del Ricordo.
Nel mese di maggio seguirà l’incontro con S. Zecchi, autore del libro letto.
Anche la gita, nel corso del secondo quadrimestre, con destinazione il Campo di concentramento di , area di transito di deportati prima e insediamento per profughi giuliani e dalmati, poi, permetterà di portare a compimento il nostro progetto. Nella stessa giornata gli alunni avranno la possibilità di visitare anche il Museo dei Cervia Gattatico.
L’insegnante responsabile del progetto
Attilia Sinico