Educazione alla legalità
Progetto Tossico dipendenze classi terze
Promuovere la cittadinanza e la legalità dentro e fuori la scuola per essere cittadini attivi e responsabili nella società.
Anno scolastico 2019/2020
Obiettivi : realizzare gli obiettivi generali relativi a “Cittadinanza e Costituzione” sperimentando forme e modalità di esercizio di cittadinanza attiva e responsabile nelle diverse realtà di convivenza e sulla base di un comune interesse del vivere insieme alla luce della Costituzione italiana.
Finalità del progetto di validità annuale sono state:
Capire che le regole sono strumenti indispensabili per una civile convivenzai concetti del vivere civile nel rispetto dei principi costituzionali e della legalitàalla convivenza democraticanei ragazzi atteggiamenti e comportamenti di non violenza e di rispetto delle diversitàle competenze-chiave di cittadinanza contenute nelle Indicazioni per il curricolo
La competenza digitale e di apprendimento autonomo
La competenza comunicativa anche con strumenti informatici.
Il senso di iniziativa personale e di gruppo.
Strumenti utilizzati :
Lavoro in aula e in classroom con Meet .di giornaledi educazione alla cittadinanzaCostituzione italianae materiale prodotto dagli alunni.à di ricerca e sperimentazione didattica
Percorso di quest’anno è stato condotto per una prima parte dell’anno in presenza e poi tramite la piattaforma.
Le modalità di lavoro sono cambiate, ma non la sostanza del progetto volto a promuovere il valore della legalità nel rispetto delle regole sociali e nello stimolare gli alunni verso un pensiero critico che tenesse conto ed incrementasse la riflessione sui valori civili e sulla democrazia.
L’attività si è quindi concentrata nel trasmettere conoscenze corrette sul fumo, alcol e le dipendenze da sostanze, valutandone gli effetti dannosi sull’organismo e le alterazioni comportamentali ad esse correlate.
Ovviamente la parte in presenza con testimonianze non ha potuto essere realizzata ma è stata compensata con la condivisione attraverso mete di interviste reperite in rete .
Il progetto ha previsto inoltre l’organizzazione di un incontro con una rappresentante della Questura di Verona dott.ssa Maggione con obiettivo di stimolare una riflessione sull’ importanza della legalità ed estendere la partecipazione al concorso “l’amicizia è una cosa seria “ .
Al concorso hanno aderito alunni di classe IIIB e IIIA con la produzione di alcuni lavori che saranno pubblicati nel sito della scuola.
Il progetto seppur con qualche difficoltà data l’emergenza del momento è comunque stato portato a termine anche in modalità Dad e questo ha consentito di mantenere vivo il rapporto tra insegnanti ed alunni e ha permesso loro di lavorare con nuovi strumenti e programmi informatici.
Materiali prodotti : Film IIIB Fumetti IIIA
Monteforte d ‘Alpone 29 Maggio 2020
Prof.ssa Alessandra Carbognin