* Scuola primaria "Bruno Anzolin"  del capoluogo
tel 0456107605 - fax 0456102952 - cellulare palestra 3470974770
email: primariaanzolin@istruzionemonteforte.edu.it
Via Dante, 151 - 37032 Monteforte d'Alpone

La scuola primaria del capoluogo è intitolata a BRUNO ANZOLIN (clicca qui per vederne la biografia).                Vedi anche la targa apposta sulla lapide al cimitero di Monteforte d'Alpone.

 (clicca qui per vedere altre foto)                                            La bacheca all'ingresso della scuola

elementari capoluogofoto Paolo Mosele 2012LOGO ANZOLIN

PLESSO DI MONTEFORTE -  vedi orario docenti

L'edificio risale al 1911 ed è di proprietà del Comune di Monteforte d'Alpone. I portoncini d'ingresso sono stati sostituiti nel giugno 2012 grazie al contributo dell'associazione AVIS della provincia di Verona. L'edificio è in buono stato di conservazione; ogni anno si procede alla manutenzione ordinaria; nei casi necessari ed urgenti viene richiesta la manutenzione straordinaria all'Ente proprietario. 

Aule: vi sono 12 aule comuni di circa mq. 36 ciascuna, più 2 di minori dimensioni, dotate di ampie finestre che permettono di utilizzare la luce naturale e di  arieggiare gli spazi durante gli intervalli. Ogni aula è dotata delle necessarie strumentazioni di base. Una in particolare è fornita di Lavagna Multimediale Interattiva.

Aule speciali: E' possibile utilizzare altre tre piccole stanze per attività di sostegno. Inoltre è disponibile un'aula d'informatica con videoproiettore e 15 computer in rete collegati ad internet.

Spazi comuni: All'interno dell'edificio vengono utilizzati gli ampi corridoi sia per le attività didattiche che per i momenti di ricreazione e di gioco.

Servizi igienici: Sono adeguatamente distribuiti sui due piani, in ognuno dei quali vi sono servizi riservati agli alunni/e e agli adulti; al piano terra è predisposto un servizio per gli alunni in situazione di handicap fisico.

Spazi esterni: All'esterno dell'edificio vi è un ampio cortile (pavimentato nel 2001), dove gli alunni svolgono attività ricreative, sportive e didattiche. Esso è recintato da una rete su tutti i lati; durante la ricreazione viene chiuso il cancello di accesso al cortile, al fine di evitare che qualche alunno possa inavvertitamente uscire.

Misure di sicurezza: Le uscite dell'edificio (n. 2 al piano terra) sono dotate di porte anti-panico. Lungo i corridoi sono posti alcuni estintori, tutti perfettamente funzionanti. Inoltre per i casi di calamità (terremoto-incendio...) sono stati predisposti piani di evacuazione dall'edificio. Ogni anno scolastico vengono effettuate mediamente tre prove di sgombero dell'edificio. Nell’anno scolastico 98-99 il Comune ha provveduto all’adeguamento degli impianti elettrici e termici alle norme di sicurezza.

Accessibilità: L'accesso all'edificio per le persone non deambulanti è facilitato dalla presenza di uno scivolo. L'edificio non è dotato di ascensore che permetta l'accesso al piano superiore; tuttavia il piano terra, facilmente accessibile, permette di accogliere per numero di aule e per la capienza delle stesse, alunni disabili.

Sussidi didattici: La scuola è dotata, in maniera adeguata, di tutte le necessarie e moderne strumentazioni didattiche: televisore con antenna satellitare, videoregistratore, radio - registratori, impianto mobile di amplificazione, laboratorio d’informatica con dodici macchine collegate in rete, nutrita biblioteca per ragazzi costantemente aggiornata e situata in un'aula apposita; un laboratorio di scienze recentemente attrezzato presso l'edificio nuovo.

Edificio annesso scuole elementari capoluogo.  Di recente costruzione (1980), appartiene anch'esso al Comune di Monteforte d'Alpone.

E' distribuito su due piani: al piano terra è stata predisposta un'attrezzata palestra completamente a disposizione, al mattino e nei pomeriggi dei rientri a scuola, degli alunni della scuola elementare; sempre al piano terra vi sono locali adibiti a spogliatoio, sia per i maschi che per le bambine, i servizi igienici ed il già citato laboratorio di scienze. Al secondo piano trovano sistemazione le aule didattiche ed altri servizi igienici.

Aule: Nell'edificio vi sono n. 4 aule comuni e un'aula di sostegno, sufficienti per disposizione e capienza alle necessità didattiche. Ognuna è dotata delle necessarie strumentazioni didattiche. Sono dotate di ampie finestre che permettono di utilizzare la luce naturale e di arieggiare le aule durante gli intervalli delle attività.

Spazi comuni: All'interno dell'edificio viene utilizzato il corridoio sia per le attività didattiche sia per i momenti di ricreazione e di gioco.

Servizi igienici: Questi sono adeguatamente distribuiti sui due piani, in ognuno dei quali vi sono servizi riservati agli alunni/e e agli adulti. 

Misure di sicurezza: Le uscite dell'edificio sono dotate di porte antipanico. Lungo il corridoio sono posti alcuni estintori, tutti perfettamente funzionanti. Inoltre per i casi di calamità (terremoto - incendio...) sono stati predisposti piani di evacuazione dall'edificio. Ogni anno scolastico vengono effettuate mediamente tre prove di sgombro dell'edificio. Nell’anno scolastico 98-99 il Comune ha provveduto all’adeguamento degli impianti elettrici e termici alle norme di sicurezza.

PER ALTRE INFORMAZIONI VEDI:

---> ESPERIENZE DIDATTICHE NELLE CLASSI

PIANO OFFERTA FORMATIVA

---> Festa dell'uva nel cortile della scuola (primi anni 1900)

---> Gli alberi appena piantati nel cortile della scuola (primi anni 1900)

---> Roberto Pace: maestro-scienziato

---> LIBRO SU BRUNO ANZOLIN E DINO COLTRO

IL SERVIZIO PEDIBUS  PROMOSSO DALL'ASSOCIAZIONE "CITTA' DEI BAMBINI"