ISTITUTO COMPRENSIVO

DI MONTEFORTE D’ALPONE

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Piano Offerta Formativa

Anno scolastico 2016/17


 Primo anno scolastico di applicazione completa della legge di riforma scolastica

n. 107/2015 denominata “La buona scuola” (vedi testo integrale).

 

Vai al SOMMARIO

 

 

RISULTATI QUESTIONARI GENITORI GIUGNO 2016

(cliccare per vedere il documento)

Scuola primaria Bruno ANZOLIN del capoluogo

 

Scuola primaria Dino COLTRO di Brognoligo-Costalunga

 

Scuola secondaria di 1° grado Giacomo ZANELLA


I NUMERI DELL’ISTITUTO

 

Tutto l’Istituto appartiene ad un unico Comune e le tre sedi sono dislocate a breve distanza fra loro. Esiste una sola scuola secondaria di 1° grado e sono presenti due plessi di scuola primaria.

 

SCUOLA PRIMARIA

ALUNNI

Di cui con cittadinanza non italiana

DOCENTI

A.T.A.

è    Monteforte capoluogo

sc. Bruno Anzolin

è      Frazioni Brognoligo e

 Costalunga sc. Dino Coltro

281

 

252

122 (43,41%)

 29 ( 11,50%)

26

26

4

5

è    Totale PRIMARIA

533

151 (28,78%)

52

9

SCUOLA SECONDARIA

DI GRADO

 

 

 

 

è    Monteforte scuola

Giacomo Zanella

301

 77 (25,58%)

40

8 +

D.S.G.A.

totale istituto comprensivo

834

228 (28,30%)

92

18

 

SOMMARIO

 

personale docente                                                         pag.   3

personale a.t.a.                                                                   pag.   5

organizzazione e orari                                                  pag.   6

calendario scolastico                                                  pag.   7

 

progetti d'istituto:

informatizzazione                                                              pag.   7

continuita'                                                                              pag.   7

orientamento                                                                       pag.   8

piano annuale per l'inclusivita'                                pag. 12

educazione alla lettura                                                          pag. 18

EDUCAZIONE MUSICALE POMERIDIANA                         PAG. 18

 

progetti dei plessi                                                            pag. 19

visite guidate                                                                        pag. 20

reti di scuole                                                                       pag. 22

piano formazione                                                               pag. 22

 

PERSONALE DOCENTE

Il Collegio dei Docenti nella sua composizione unitaria è costituito da 90 insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado. S’incontra periodicamente (in forma unitaria o diviso in plessi) per affrontare problemi comuni soprattutto in fase iniziale di programmazione e progettazione e in fase conclusiva di verifica e valutazione delle attività scolastiche.

Il Collegio di sezione (di scuola primaria o di scuola secondaria) si riunisce per affrontare problemi specifici di quell’ordine di scuola.

Il Collegio unitario elegge i propri rappresentanti nel Comitato di Valutazione dei docenti. Designa inoltre i responsabili delle funzioni strumentali, i gruppi di lavoro, i coordinatori di plesso, che vengono poi nominati e incaricati dal Dirigente Scolastico.

Le funzioni strumentali al P.O.F., definite dal Collegio unitario nel mese di Ottobre in base alle esigenze rilevate, sono state identificate e poi assegnate come segue:

 

ORIENTAMENTO (ins. Carbognin Alessandra):  a – organizzazione degli incontri e delle visite guidate di orientamento per genitori e alunni; b – coordinamento delle attività di orientamento da svolgersi nelle classi seconde e terze della scuola secondaria  all'interno del progetto “Orientare al successo formativo”, compresa la predisposizione del consiglio orientativo da  consegnare  alle  famiglie  prima  di  Natale.

INTERCULTURA  (ins. Bogoni Giovanna, Ceresato Elena, Cavazza Luisella, Casella Vania): a– coordinamento delle attività di accoglienza dei nuovi alunni stranieri; b – ricerca e raccolta di materiale e sussidi per facilitare l’inserimento degli alunni di nazionalità non italiana; c – contatti con l’associazione “Tante Tinte”, con l’assistente sociale del Comune, con l'associazione Piccola Fraternità, con la coop. Azalea (per il coinvolgimento dei mediatori linguistici), con il CESTIM per doposcuola e attività estive; d – realizzazione del doposcuola gestito dai volontari nel plesso Bruno Anzolin.

NUOVE TECNOLOGIE (ins. Ugo Roberto, Milani Marilena, Cavinato Lisa): a – proposte operative per l’utilizzo di computer e L.I.M. nella didattica delle discipline; b – controllo sul rispetto del regolamento di utilizzo delle aule d’informatica; c - acquisti materiale informatico.

DISABILITA' (ins. Grazia Orio, Montanari Paola, Cervato Morena, Cavazza M.Grazia): a – promozione di attività volte al riconoscimento precoce di situazioni di handicap; b – ricerca di materiale, libri e sussidi per il recupero ed il sostegno; c - coordinamento attività insegnanti di sostegno del plesso; d -  gestione progetto di rete “Riconoscere e valorizzare le differenze”  (solo ins. Cavazza).

 

Il dirigente scolastico ha nominato come vicario il prof. Roberto Ugo.

 

 

Vai al SOMMARIO

 

        INCARICHI AI DOCENTI PER L’A.S. 2016-2017

Gli altri incarichi ai docenti costituiscono la struttura fondamentale dell’organizzazione e della progettazione dell’Istituto. Ogni gruppo di lavoro è composto da insegnanti di scuola primaria e secondaria di primo grado ed è coordinato da un docente.

 

INCARICHI

SECONDARIA

PRIMARIA CAPOL.

PRIMARIA FRAZ.

 

Coordinatore di plesso Referente sicurezza

Ugo Roberto

Milani Marilena

Bonisoli Nicoletta, * Cavazza M. Grazia

Costa M. Rosa

 

Rapporti con l'ufficio

//

//

Bordignon Stefania

 

Verbalista

A turno

A turno

A turno

 

Biblioteca

 Battistella Giorgia

Caregari Loredana

Bressan Elena, Ambrosini Manuela

Testa M. Luisa,

Fattori Gabriella

 

Sussidi

 Carbognin Alessandra

 Ceresato Elena

 Costa M. Rosa

 

*suddivisione incarichi: Milani= coordinatrice plesso; Bonisoli=sicurezza; Cavazza M. Grazia=supplenze.

 

Orario scuola Secondaria: Ugo Roberto -   Orario scuola primaria Anzolin: Cavazza Luisella

 

INCARICHI SCUOLA SECONDARIA “GIACOMO ZANELLA”

CLASSE

COORDINATORE

SEGRETARIO

CLASSE

COORDINATORE

SEGRETARIO

1A

Pretto Alessandra

Modena Maria

1C

Cusenza Vito

Ferro Alessandra

2A

Sinico Attilia

Fortuna Beatrice

2C

Bonturi Antonella

Guglielmi Angelina

3A

Burato Lara

Padoan Pier Luigi

3C

Caregari Loredana

Bogoni Giovanna

1B

Benetton Mara

Trevisan Fiorenza

1D

Corso Marta

Pasetto Elena

2B

Lizzadro Annunziata

Lomartire Fernanda

2D

Soriolo Annamaria

Gecchele Roberta

3B

Carbognin Alessandra

Posenato Cinzia

3D

Battistella Giorgia

Strapparava Patrizia

 

 

 

1 E

Magnabosco Anna

Basoni Elena

 

 

 

2 E

Ruffo Alessandra

Cacciatori Lisa

 

COMMISSIONI  DI  LAVORO

Commissione Invalsi primaria: Beschin M., Bolla M., Ferraretto M., Cavaggioni A., Costa M.R., Andriolo G., Fattori G., Framarin N., Policante K., Priante C., Zoppi R., Panarotto F., Geroli L., Perini M.

Commissione Competenze: Battistella G., Sinico A., Soriolo A., Pretto A., Benetton M., Bonturi A., Lizzadro A., Costantini O., Testa M.L., Gaiardoni E., Martinelli N., Milani M., Bonisoli N., Speri M., 

Fattori L.

Comitato valutazione : Costa Maria Rosa, Perini Michela, Benetton Mara

Commissione R.A.V. : Ugo Roberto, Fattori Gabriella, Ferraretto Maria, Lizzadro Annunziata

Commissione continuità: doc. non specialisti classi quinte + Ruffo A. e Sinico A.

Vai al SOMMARIO

 

PERSONALE A.T.A.

Nell’Istituto Comprensivo il personale Amministrativo Tecnico ed Ausiliario è presente nella figure

è     del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi ,

è     degli Assistenti Amministrativi dell’Ufficio di Direzione,

è     dei collaboratori scolastici.

 

a) Servizi amministrativi: un contributo essenziale, per il regolare ed efficiente funzionamento dell’Istituto, viene fornito dalle persone addette ai servizi contabili, amministrativi e di supporto alle attività didattiche. Sono esse, infatti, che inizialmente presentano l’Istituto ai genitori che iscrivono per la prima volta i figli a scuola, ad esse spetta il compito di gestire l’apparato burocratico che sottende la gestione economica, retributiva, previdenziale del personale scolastico, ad esse si rivolgono i docenti per ottenere collaborazioni tecniche nelle attività didattiche e nella compilazione dei documenti per le diverse occasioni.

Personale: 1 Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi; 4 assistenti amministrativi.

Spazi: presso la scuola secondaria di I grado si trovano l’ufficio del Dirigente Scolastico quello per il Direttore dei servizi generali amministrativi  e  quello per gli assistenti amministrativi. Orari: gli uffici sono aperti al pubblico dal Lunedì al Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.

 

b) Collaboratori scolastici: le condizioni  ambientali  costituiscono un  fattore rilevante per la realizzazione adeguata  del progetto formativo che la scuola propone. L'ambiente scolastico deve essere pulito, accogliente e sicuro. Le condizioni di igiene e sicurezza dei locali e dei servizi devono  garantire una permanenza  a scuola  confortevole  per gli alunni e per il personale. Di conseguenza i collaboratori scolastici si adoperano per  garantire la costante igiene dei locali , un’attenta sorveglianza degli alunni in attesa dell’arrivo dei docenti e l’espletamento della piccola manutenzione.   

Scuola primaria di Monteforte: - 4 collaboratori scolastici, addetti alle pulizie, alla vigilanza degli alunni, all’assistenza in orario scolastico, ai servizi di supporto ai docenti. Si aggiunge una lavoratrice in mobilità per 20 ore settimanali.

Scuola primaria di Brognoligo-Costalunga: - 5 collaboratori scolastici addetti alle pulizie, alla vigilanza degli alunni, all’assistenza in orario scolastico, al servizio mensa e ai servizi di supporto ai docenti. In convenzione con l’ULSS 20 è inoltre inserita una persona svantaggiata in “tirocinio formativo” con funzione di collaboratore scolastico. Si aggiunge un lavoratore in mobilità per 20 ore settimanali.

Scuola secondaria di I grado: - 4 collaboratori scolastici, addetti alle pulizie, alla vigilanza degli alunni, all’assistenza in orario scolastico ed ai servizi di supporto alla Segreteria e ai docenti. Si aggiunge un lavoratore in mobilità per 20 ore settimanali. In convenzione con l’ULSS 20 sono inoltre inserite tre persone svantaggiate in “tirocinio formativo” con funzione di collaboratore scolastico.

 

ORGANIZZAZIONE E ORARI

 

SCUOLA PRIMARIA BRUNO ANZOLIN:

Nella scuola primaria del capoluogo sono attivate 13 classi e l’orario di funzionamento è per tutte dalle ore 8,00 alle 12,30, dal lunedì al sabato (27 ore settimanali).

SCUOLA PRIMARIA DINO COLTRO:

Nella scuola primaria delle frazioni sono attivate 12 classi e l’orario di funzionamento è

è  per sette classi a tempo normale dalle ore 8,05 alle 12,35, dal lunedì al sabato (27 ore settimanali),

è  per cinque classi a tempo pieno dalle ore 8,05 alle 16,05, dal lunedì al venerdì (40 ore settimanali compresa la mensa).

 

SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO GIACOMO ZANELLA

Nella ex scuola media non è previsto alcun  rientro pomeridiano, per cui l’orario di funzionamento è per tutte le 14 classi dalle ore 8,00 alle 13,00, dal lunedì al sabato.

 

CORSI PER ADULTI ITALIANI E NON ITALIANI

Vengono effettuati presso la scuola secondaria di 1° grado corsi di alfabetizzazione per adulti italiani e non italiani, gestiti in collaborazione con il Centro Provinciale Istruzione Adulti (CPIA) di Verona.

Calendario: martedì e giovedì dalle ore 14,00 alle 21,00 .

 

DOPOSCUOLA COMUNALE

Vengono effettuati presso la scuola primaria "Dino Coltro" corsi di doposcuola per tutti gli alunni, a pagamento dei genitori, gestiti dalla cooperativa sociale  “CPL Servizi” di San Bonifacio in collaborazione con l’amministrazione comunale di Monteforte d’Alpone.

Calendario: dal lunedì al venerdì dalle ore 12,30 fino alle 17,00.

 

DOPOSCUOLA CHARITAS

Viene effettuato presso la scuola primaria "Dino Coltro" un corso gratuito di doposcuola per alcuni alunni, gestito dall’Associazione “Charitas” di Brognoligo-Costalunga in collaborazione con la parrocchia di Brognoligo-Costalunga.

Calendario: il lunedì e il giovedì dalle ore 15,00 fino alle 17,00 a partire dal mese di novembre.

 

         DOPOSCUOLA VOLONTARI

Viene effettuato presso la scuola primaria "Bruno Anzolin" un corso gratuito di doposcuola per alcuni alunni, gestito dagli insegnanti funzione strumentale per l'intercultura in collaborazione con un numeroso gruppo di adulti volontari.

Calendario: il lunedì e il martedì dalle ore 14,30 fino alle 16,30 a partire dal mese di novembre.

 

 DOPOSCUOLA CESTIM

Viene effettuato presso la scuola secondaria "Giacomo Zanella" un corso gratuito di doposcuola per alunni stranieri gestito dall’Associazione “CESTIM” di Verona.

Calendario: il martedì e il venerdì dalle ore 14,30 fino alle 16,30 a partire dal mese di novembre. Il mercoledì per alcuni alunni della primaria (cl. 4-5).

Vai al SOMMARIO

 

CALENDARIO SCOLASTICO ANNUALE

Inizio attività didattica: 12 settembre 2016

Fine attività didattica: 10 giugno 2017

Festività obbligatorie: tutte le domeniche, il 1° novembre, festa di tutti i Santi, l’8

dicembre, Immacolata Concezione, il 25 dicembre, Natale, il 26 dicembre, Santo Stefano,

il 1° gennaio, Capodanno, il 6 gennaio, Epifania, il lunedì dopo Pasqua, il 25 aprile,

anniversario della Liberazione, il 1° maggio, festa del Lavoro, il 2 giugno, festa nazionale

della Repubblica, la festa del Santo Patrono.

Sospensione obbligatoria delle lezioni

il 9-10 dicembre (ponte dell'Immacolata)

dal 24 dicembre 2016 al 7 gennaio 2017 compreso (vacanze natalizie)

dal 27 al 28 febbraio (vacanze di Carnevale)

dal 13 al 18 aprile (vacanze pasquali)

Inoltre il Consiglio d'Istituto ha deliberato:

* un giorno di vacanza il 31 ottobre 2016 (ponte di Tutti i Santi),

* la sospensione delle lezioni per la festività del Santo Patrono il giorno 23 gennaio 2017, per la scuola primaria "Bruno Anzolin" e per la scuola secondaria "Giacomo Zanella",

* la sospensione delle lezioni per la festività del Santo Patrono il giorno 2 maggio 2017, per la scuola primaria "Dino Coltro".

 

Vai al SOMMARIO

 

PROGETTI AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI DI ISTITUTO

 

Informatizzazione

In ogni plesso dell’Istituto funziona un laboratorio d’informatica, che permette agli alunni di tutte le classi, secondo il programma di ogni docente, di acquisire manualità informatica di base relativa alla fruizione di semplici software e programmi applicativi e di approfondire conoscenze logico‑matematiche e linguistiche, come previsto nelle Indicazioni Nazionali.

Presso l’aula Zambon, l’aula di artistica e tutte le aule didattiche della scuola secondaria, dodici aule comuni della scuola primaria del capoluogo e cinque aule comuni della scuola primaria delle frazioni sono state installate Lavagne Interattive Multimediali (acquistate con finanziamenti del Ministero dell’Istruzione, dell’amministrazione comunale e dei genitori) a disposizione di tutti i docenti della primaria e della secondaria appositamente formati per il loro utilizzo didattico.

 

CONTINUITà TRA I DIVERSI ORDINI E GRADI DI SCUOLA

 

A)  PREMESSA. Con sempre maggiore insistenza, l’istanza della continuità didattico‑educativa viene oggi considerata “un problema generale del sistema scolastico, un tema strategico della scuola e dell’educazione”, nella convinzione che tra la scuola materna e quella primaria, tra questa e la scuola secondaria di grado di primo grado e tra la scuola secondaria di grado e le superiori occorra trovare un maggiore collegamento che permetta ai vari ordini e gradi di conoscersi meglio per poter assolvere più compiutamente alla propria funzione formativa.

B)  INTERVENTI. Il raccordo si concretizza in:

*        comunicazione dei dati sull’alunno,

*        comunicazione di informazioni sull’alunno in collaborazione con la famiglia,

*        coordinamento dei curricoli degli anni iniziali e terminali (anni ponte),

*        formazione di classi iniziali,

*        coordinamento del sistema di valutazione,

*               utilizzo dei servizi di competenza degli enti territoriali.

C)  ATTIVITA’.

SCUOLA DELL’INFANZIA / SCUOLA PRIMARIA

Nel territorio comunale sono presenti solo scuole dell’infanzia non statali paritarie, con le quali vengono stabiliti regolari e interessanti rapporti di collaborazione:

-incontri fra insegnanti per la reciproca conoscenza e per l’informazione sugli alunni;

-visite dei bambini alla scuola primaria, dove sono accolti sia dagli insegnanti delle classi prime sia dai docenti delle classi quinte;

-questionario e colloquio tra docenti primaria e infanzia a fine anno scolastico per la formazione delle future classi prime;

-incontro a gennaio del Dirigente Scolastico con i genitori dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia;

-da parte dei docenti delle classi prime “Progetto accoglienza” (vedi) per il primo periodo di lezioni (circa da metà settembre a metà ottobre).

SCUOLA PRIMARIA / SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

I docenti del gruppo di lavoro per la continuità organizzano tutte le attività di raccordo, predisponendo un progetto annuale contenente le finalità dell’iniziativa, le modalità di realizzazione ed i criteri per la verifica dei risultati.

Le attività si concretizzano in:

è      conoscenza reciproca dei docenti di scuola primaria e secondaria di primo grado.

è      progettazione di modalità di realizzazione della continuità curricolare,

è      incontro, presso le scuole primarie, degli alunni delle classi quinte con docenti di scuola secondaria per la presentazione della scuola  media,

è      organizzazione visite di familiarizzazione degli alunni delle classi quinte alla scuola secondaria di grado nei mesi di febbraio-marzo,

è      organizzazione esperienze comuni fra alunni di classe quinta e scuola secondaria di I grado (minimarcia, corsa campestre…),

è       incontro docenti primaria/secondaria per trasmissione dati conoscitivi per ogni alunno durante i consigli di classe di ottobre,

è      formazione delle classi prime della scuola secondaria di I grado, sulla base di dati conoscitivi predisposti a giugno e a settembre prima dell’inizio delle lezioni.

 

Il Dirigente Scolastico incontra in gennaio i genitori delle classi quinte e presenta il P.O.F. e tutta l’organizzazione scolastica al fine di facilitare le scelte nel momento delle iscrizioni; accoglie in settembre gli alunni delle nuove classi prime della scuola secondaria e presenta loro la scuola e la sua organizzazione.

I docenti delle classi quinte sovrintendono alle attività dei gruppi di lavoro per la continuità e alla commissione per la formazione delle classi prime della primaria e della secondaria.

 Vai al SOMMARIO

ORIENTAMENTO

Scuola secondaria di I grado – Scuola superiore.

presentazione e Obiettivi: l’orientamento formativo del progetto si articola in una serie di attività proposte ai ragazzi di prima, seconda e terza media ai fini di stimolare momenti di riflessione e di approfondimento sui temi dell’evoluzione personale, delle potenzialità individuali e dei presupposti per una scelta oculata del percorso di studi.

 

La strategia è quella di favorire la libera espressione dei ragazzi, evidenziando nelle loro risorse  personali, le premesse del loro progetto di vita e offrendo strumenti, piuttosto che risposte preconfezionate.

In continuità con il lavoro svolto dagli insegnanti in classe nell’ambito dell’orientamento, s’intende potenziare un modello integrato che, sostenuto da una progettualità condivisa, concorra a :

è      sostenere un sistema di relazioni tra istituzioni, enti, agenzie che riesca a gestire la formazione dei giovani nel rispetto delle reciproche funzioni e competenze.

è      rafforzare nell’ambito delle attività curricolari, didattiche e organizzative, gli aspetti orientanti delle discipline e la gestione delle procedure per il passaggio delle informazioni tra segmenti scolastici e la formazione personale.

è      garantire il diritto – dovere di istruzione e formazione delle fasce più deboli della popolazione scolastica e incrementare il tasso di successo formativo

è      potenziare la partecipazione dei genitori alle attività e iniziative di orientamento formativo.

descrizione del progetto

La Scuola Secondaria di primo grado di Monteforte d’Alpone organizza ogni anno alcune attività che hanno lo scopo di preparare gli alunni ad una scelta consapevole della scuola superiore. I ragazzi dovranno essere avvicinati ad una conoscenza iniziale del mondo del lavoro, per aiutarli a riflettere su di sé, sulle proprie caratteristiche ed interessi, a scoprire ed esercitare le proprie potenzialità, prima di decidere che cosa fare dopo la Scuola Media. Orientarsi non solo leggendo, parlando, ma facendo: trovando le informazioni, realizzando comunicazioni chiare, lavorando con gli altri, predisponendo materiali per gli altri, potenziando caratteristiche ed abilità personali. Il processo di orientamento diviene così parte di un progetto formativo che prefiguri obiettivi condivisi a cui concorrono tutte le discipline con le proprie proposte di metodo e di contenuto. L'"Orientamento" inizia in prima media: l'obiettivo è la conoscenza, da parte degli alunni, di se stessi, degli altri e delle relazioni che cominciano ad instaurarsi tra gli individui che formano le nuove classi. I ragazzi vengono, in questo modo, aiutati a costruire il loro ruolo nell'ambito del gruppo che si sta formando. Il progetto continua in seconda media con attività mirate al riconoscimento dei propri interessi e delle proprie attitudini. Si conclude in terza media con la conoscenza diretta e indiretta delle varie tipologie di scuola superiore e dei vari indirizzi. A questo scopo i docenti dei diversi ambiti disciplinari programmano il raggiungimento dei seguenti obiettivi per gli alunni di classe terza:

a.       Esplorare le risorse personali in funzione della scelta

b.       Costruire un progetto personale di scelta, ovvero

c.        Sviluppare la consapevolezza del rapporto esistente tra scelte scolastiche e professionali e progetto di vita

d.       Approfondire la capacità di riflettere sulle difficoltà, sull’impegno, sui sacrifici e sulle possibili gratificazioni proprie di un corso di studi, di una professione o di un mestiere

e.     Saper utilizzare autonomamente fonti di informazione, leggere grafici e statistiche, trarre informazioni dall’osservazione della realtà, porre in relazione i dati per trarne le opportune deduzioni.

Inoltre l’Istituto In continuità con il lavoro svolto nei precedenti progetti si intende proporre una serie di attività di orientamento scolastico e professionale, che mirano a far sviluppare negli allievi un metodo orientativo e ad attivare gli elementi necessari a un processo consapevole di scelta. Il percorso si sviluppa in unità didattiche ognuna delle quali è costituita da attività da svolgere in classe.

Nel corso di ogni unità didattica gli alunni sono stimolati a esprimere opinioni ed impressioni riguardo ai contenuti emersi; in parallelo intraprendono un percorso di conoscenza personale con la possibilità di sviluppare capacità spendibili nel loro processo di auto-orientamento.

Gli argomenti delle unità didattiche fanno riferimento a dei contenuti già proposti durante le azioni svolte in classe dagli insegnanti .

Le unità didattiche sono costituite da un argomento principale, della durata di due ore, costrutto cardine delle attività. Si collegano poi gli argomenti di approfondimento, opzionali, della durata di un’ora, che completano l’argomento basilare dell’unità. Pertanto la durata dell’unità didattica è di tre ore: due di base e una opzionale.

Le tecniche e gli strumenti utilizzati nello svolgimento delle attività stimolano l’apprendimento di contenuti che risultano essere essenziali ad una maggior comprensione degli elementi motivazionali ed emozionali implicati nel processo di scelta.

Le attività delle unità didattiche utilizzano metodologie e strumenti che coinvolgono gli alunni come protagonisti e soggetti attivi, cercando di fare emergere competenze e di incrementare atteggiamenti propositivi sia verso se stessi, sia nei confronti del gruppo classe.

Le finalità del progetto

Definire un’ipotesi di progetto personale-professional

Destinatari dell’attività: Alunni delle classi terze  (A-B-C-D-)

Strumenti e metodologie

L’operatrice, dott.ssa Boaretti M. utilizza diapositive su Power Point come supporto alle attività di orientamento, interverrà in ogni classe 2 ore nei giorni 30 novembre e 1 dicembre. Si utilizzano le diapositive per la presentazione degli argomenti e la spiegazione dei costrutti; si illustrano esempi e si propongono spunti di riflessione personale e di discussione di gruppo.

Si presentano agli alunni schede operative che includono questionari di autovalutazione, prove criteriali e grafici da completare. - Le prove criteriali costituiscono la verifica dei costrutti spiegati ed approfonditi con esempi dall’operatore con questa modalità gli allievi riescono a stabilire il loro grado di comprensione  dei concetti al fine di elaborare gli stessi in una prospettiva personalizzata, utilizzando i questionari.

I questionari sono  proposti nella forma delle risposte a scelta multipla oppure con la  possibilità di  quantificare le preferenze espresse.

I grafici si elaborano in conclusione delle attività, nei quali gli alunni riportano le risposte date nei questionari per fare una sintesi e per raccogliere i dati emersi. Con questa attività è possibile: comparare i dati dei diversi costrutti, avere una visione globale ed immediata.

Metodologie

PROPOSTE DIDATTICHE

1. INTERESSI SCOLASTICI E PROFESSIONALI

                 Approfondimento: LE CAPACITA’ SCOLASTICHE

                Durata complessiva dell’unità: tre ore 

Strumenti:

2. LA MOTIVAZIONE ALLA SCELTA

Approfondimento: I VALORI SCOLASTICI – PROFESSIONALI

Durata complessiva dell’unità: 3 ore 

Obiettivi specifici:

Strumenti:

3. IL PROCESSO DI SCELTA            

Approfondimento: IL PROBLEM SOLVING

Durata complessiva dell’unità: 3 ore 

Obiettivi specifici

Strumenti 

4. ORGANIZZARE LE INFORMAZIONI DEI PERCORSI SCOLASTICI - FORMATIVI

Approfondimento: LE ABILITÀ RICHIESTE PER OGNI PERCORSO SCOLASTICO

Durata complessiva dell’unità: 3 ore 

Obiettivi specifici

Strumenti

I laboratori nelle classi si svolgeranno  nel mese di novembre

.INCONTRO DI FORMAZIONE -INFORMAZIONE PER GENITORI curato dalla funzione strumentale

Si propone un incontro formativo  centrato sulle modalità di accompagnamento dei figli nel processo di scelta, con alcune delucidazioni riguardanti le richieste nel mondo del lavoro e sul come attivarsi per la ricerca di informazioni sui percorsi scolastici e formativi.

Presentazione offerta formativa della scuola e del modello di Consiglio Orientativo da consegnare alle famiglie ( mese di Dicembre).

Proposte :

  1. Salone dell’Orientamento di San Bonifacio (salone Oratorio Parrocchiale, dalle ore 20,30 del 15  Dicembre 2016)
  2. Salone orientamento Illasi (sabato mattina 19-11-2016)
  3. Salone orientamento Verona       (solo informazione)                                                   

A richiesta :

Sono previste infine:  

1.Distribuzione del materiale informativo proveniente dagli istituti Superiori e della pubblicazione “Le strade per il futuro”, U.S.T. 12 di Verona.

2.Realizzazione della “bacheca” dell’orientamento sia di classe che d’Istituto.

Vai al SOMMARIO

 

 

PIANO ANNUALE PER L’INCLUSIVITA’

 

PARTE I^ - ANALISI PUNTI DI FORZA E DI CRITICITA'

A. Rilevazione BES presenti

1. Disabilità certificate (legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3)

 

- minorati vista

0

- minorati udito

0

- psicofisici

33

2. Disturbi evolutivi specifici

 

- DSA

25

-ADHD/DOP

0

Borderline cognitivo (solo BES)

12

3. Svantaggio (indicare il disagio prevalente)

 

- socio-economico

 

-linguistico-culturale

114

-comportamentale/relazionale

 

TOTALE

184

% su popolazione scolastica

22.38

N. P.E.I. redatti dai GLHO

33

N. P.D.P. redatti in presenza di certificazione dell'ULSS o di Enti accreditati

25

N. P.D.P. redatti senza certificazione ULSS, ma con relazioni Enti privati

12

 

B. Risorse professionali specifiche

Prevalentemente utilizzate in...

Si/No

Insegnanti di sostegno

Attività individuali e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Operatori socio sanitari

Attività individuali e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Assistenti alla comunicazione

Attività individuali e di piccolo gruppo

SI

Attività laboratoriali integrate (classi aperte, laboratori protetti, ecc.)

SI

Funzioni strumentali per il coordinamento

 

SI

Referenti d'Istituto per disabilità, DSA-BES

 

SI

Psicopedagogisti interni

 

NO

Mediatori culturali esterni

 

SI

 

C. Coinvolgimento docenti curricolari

Attraverso...

Si/No

Coordinatori di classe

Partecipazione a G.L.I.

SI

Rapporti con le famiglie

SI

Tutoraggio alunni

SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a G.L.I.

SI

Rapporti con le famiglie

SI

Tutoraggio alunni

NO

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

Altri docenti

Partecipazione a G.L.I.

NO

Rapporti con le famiglie

SI

Tutoraggio alunni

SI

Progetti didattico-educativi a prevalente tematica inclusiva

SI

 

D. Coinvolgimento personale A.T.A.

Assistenza alunni disabili

SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione

NO

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione/formazione

SI

Coinvolgimento in progetti di inclusione

SI

Coinvolgimento in attività di promozione della comunità

NO

 

F. Rapporti con servizi socio-sanitari territoriali e istituzioni accreditate. Rapporti con CTS/CTI

Accordi di programma / Protocolli d'intesa

SI

Procedure condivise di intervento sulla disabilità

SI

Progetti territoriali

SI

 

G. Rapporti con privato sociale e volontariato

Accordi programma / Protocolli d'intesa

SI

Progetti territoriali integrati

SI

Progetti a livello di reti di scuole

SI

 

H. Formazione docenti

Strategie e metodologie educativo didattiche / gestione della classe

SI

Didattica speciale e progetti inclusivi

SI

Didattica interculturale

SI

Psicologia e psicopatologia

SI

Formazione su specifiche disabilità (autismo, ADHD...)

SI

 

VALUTAZIONE PUNTI DI FORZA:  CRITICITA' RILEVATE *

0

1

2

3

4

Aspetti organizzativi e gestionali nel cambiamento inclusivo

 

 

X

 

 

Possibilità di strutturare percorsi di formazione specifici

 

 

 

 

X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con l'inclusione

 

 

X

 

 

Organizzazione di attività di supporto all'esterno della scuola

 

 

 

 

X

Ruolo delle famiglie nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni che riguardano l'organizzazione delle attività educative

 

 

X

 

 

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi inclusivi

 

 

 

X

 

Valorizzazione delle risorse esistenti

 

 

 

X

 

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione di progetti d'inclusione

 

 

 

X

 

Attenzione alle fasi di transizione da un ordine scolastico all'altro

 

 

 

 

X

 

*0=per niente, 1=poco, 2=abbastanza, 3=molto, 4=moltissimo

 

PARTE II^ - OBIETTIVI DI INCREMENTO DELL'INCLUSIVITA' PROPOSTI PER IL NUOVO ANNO SCOLASTICO              

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli di responsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

- Ottimizzare il rilevamento sistematico di tutti gli alunni con BES individuati dai Consigli di Classe e dai Gruppi docenti della primaria,

- Perfezionare modulistica PDP

- Determinare ruoli e tempi all'interno della procedura per l'individuazione degli alunni con BES (protocollo di accoglienza, firma dei genitori, restituzione ai docenti...)

- Promuovere e potenziare il confronto a livello  di commissione, di consiglio di classe, di gruppo docenti primaria.

 

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento dei docenti

- Privilegiare i corsi di aggiornamento con ricaduta concreta sull'attività didattica

Adozione di strategie di valutazione coerenti con l'inclusione

- Ottimizzare la stesura e l'attuazione dei PEI e dei PDP

Vai al SOMMARIO

 

Per l'anno scolastico in corso, tenendo conto de:

Le linee guida per l’integrazione degli alunni disabili

Le linee guida per l’integrazione degli alunni con DSA

Le linee guida per l’inclusione di alunni con Bisogni Educativi Speciali

Le linee guida per l’integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana

Le Indicazioni Nazionali 2012 ( vedi http://www.icmonteforte.it/documenti-PER-IL-PERSONALE.htm )

 

si prevedono le seguenti azioni per l’inclusività.

 

1) interventi DI SOSTEGNO E RECUPERO

IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

A) PREMESSA. Nella normativa scolastica sul tema dell’integrazione, il legislatore si è preoccupato di sottolineare che l’integrazione deve essere “reale”, cioè avvenire all’interno della classe ed in stretto collegamento col programma svolto dai docenti. Il documento della Commissione Falcucci del 1975 raccomandava di “… non legare i vantaggi dell’intervento individualizzato agli svantaggi della separazione dal gruppo più stimolante degli alunni ‘normali’”. Queste indicazioni vengono approfondite dalla C.M. 250/85: “Tutti i docenti si devono far carico della programmazione e dell’attuazione e verifica degli interventi didattico-educativi previsti dal Piano Individualizzato”.

B) INDICAZIONI. L’insegnamento deve adattarsi alle caratteristiche degli alunni: tenere conto delle differenze individuali rispetto all’apprendimento è pedagogicamente rilevante.

Gli interventi individuali verranno programmati sia per rimuovere gli effetti negativi di un retroterra socio-culturale svantaggiato, sia per promuovere una piena integrazione del soggetto in situazione di handicap.

Tutti gli interventi saranno concordati fra i docenti di classe e gli insegnanti di sostegno in sede di programmazione.

Viene previsto un coordinamento fra docenti di scuole primaria e secondaria di primo grado.

Gli insegnanti cureranno:

- l’integrazione nella scuola dei disabili e degli alunni in difficoltà.

- l’assenza di barriere architettoniche.

- la presenza di servizi adeguati.

- la sezione specializzata sull’handicap all’interno della Biblioteca.

- l’organizzazione di una banca dati didattica in cui raccogliere percorsi significativi di integrazione.

- il collegamento in rete con altre scuole per scambio di ausili ed esperienze.

- le iniziative specifiche atte a creare una cultura dell’accoglienza nella scuola.

C) PROGRAMMAZIONE. In una integrazione scolastica gli obiettivi specifici dell’alunno vanno inquadrati ed armonizzati nell’ambito della programmazione di classe o di Istituto, altrimenti bisognerebbe parlare di semplice inserimento.

Altresì la programmazione deve tener conto di una pluralità di esigenze degli allievi, delle famiglie e del territorio.

D) PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. Dopo un primo periodo di inserimento scolastico il consiglio di classe ed i sanitari, con la collaborazione dei genitori, elaborano il profilo dinamico funzionale.

Vi entrano i dati di vita dell’allievo, collegati ai dati clinici ed al piano educativo individualizzato, in cui i docenti propongono gli obiettivi didattico – educativi e gli operatori socio –sanitari definiscono gli interventi terapeutico riabilitativi.

Dal punto di vista programmatorio è un’ottima occasione per ricomporre l’unità dell’allievo raccogliendo le osservazioni delle agenzie educative che si occupano di lui e finalizzandole ad obiettivi discussi e condivisi.

E) PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO COME STRUMENTO DI INTEGRAZIONE.  Per una effettiva integrazione il P.E.I. deve adattare gli interventi previsti dai docenti nella programmazione di classe, tenendo conto della specificità dell’handicap, delle difficoltà e delle potenzialità del disabile.

È necessario che ogni docente partecipi alla stesura del P.E.I. e che vengano coinvolti i genitori adattando il contenuto del programma e proponendo metodologie che tengano conto degli obiettivi educativi e trasversali proposti per la totalità della classe.

Vai al SOMMARIO

 

2) PROGETTO DI RETE “RICONOSCERE E VALORIZZARE

 LE DIFFERENZE” PER ALUNNI CON D.S.A.

 

PREMESSA

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (D.S.A.), ossia la dislessia (difficoltà a leggere in modo corretto e fluente), la disortografia (difficoltà nella competenza ortografica e fonografica), la disgrafia  (difficoltà nell’abilità motoria della scrittura) e la discalculia (difficoltà nel comprendere ed operare con i numeri), interessano in Italia il 4% della popolazione scolastica.

Nelle prime fasi di apprendimento della letto-scrittura un certo numero di bambini frequentanti il primo anno della Scuola Primaria incontra difficoltà di vario genere, molte di queste sono recuperabili sul piano scolastico, altre vanno controllate con interventi mirati e specifici.

L’individuazione precoce delle difficoltà di apprendimento ed il conseguente intervento mirato al recupero delle difficoltà individuate contribuiscono concretamente non solo a prevenire il disagio e la dispersione scolastica, ma anche a distinguere gli aspetti più specificatamente legati agli apprendimenti rispetto a quelli più condizionati dallo sviluppo psicologico e relazionale.

La mancata acquisizione delle abilità strumentali oltre ad ostacolare gli apprendimenti successivi potrebbe determinare, nella scolarizzazione avanzata, ulteriori problematiche e disagi personali.

L'identificazione delle possibili situazioni di difficoltà, relative all'acquisizione del linguaggio e della letto scrittura, diventa prioritario nell'agire della scuola prima che tali difficoltà si strutturino.

L'Associazione Italiana Dislessia (AID) ha negli ultimi anni sperimentato una ricerca azione per l'individuazione e il recupero delle difficoltà, La scuola fa bene a tutti, a cura di Giacomo Stella.

I risultati di tale ricerca hanno confermato la validità del percorso e hanno mostrato l'efficacia dell'intervento di recupero effettuato dagli insegnanti inseriti in formazione.

Nella zona del nord est veronese s'intende continuare questa esperienza riunendo gli istituti scolatici in una rete denominata: “Riconoscere e valorizzare le differenze”.

OBIETTIVI

Fornire conoscenze adeguate sulle difficoltà specifiche di apprendimento e sulla loro evoluzione.

Individuare le difficoltà nella prima fase di alfabetizzazione attraverso monitoraggi in alcuni momenti dell'anno scolastico.

Offrire strumenti di rilevazione delle difficoltà evidenziando le fasi critiche.

Proporre strumenti di potenziamento delle difficoltà di apprendimento della letto – scrittura 

      attraverso la formazione dei docenti.

Formare/Aggiornare l'insegnante Referente  DSA di ogni Istituzione Scolastica.

Attuare la normativa vigente (legge 170/10 e Linee guida B.E.S.) adattando o predisponendo i Piani Didattici Personalizzati al fine di fornire ai docenti documenti completi, efficaci, di facile compilazione e chiari per la scuola e la famiglia.

PROGETTO “MONITORAGGIO” PER LA SCUOLA PRIMARIA

Attivare un monitoraggio già all'inizio della scuola primaria rappresenta un notevole vantaggio sia per gli insegnanti sia per gli alunni. Il monitoraggio non pretende di evidenziare in modo sicuro un disturbo, ma piuttosto d'individuare, insieme all'attenzione del docente, i soggetti a rischio di un determinato disturbo.

Infatti la puntualità della diagnosi e dell'intervento, uniti all'osservazione costante da parte dell'insegnante, giocano un ruolo positivo nel determinare l'evoluzione del disturbo ed il complessivo sviluppo affettivo e cognitivo del bambino.

Il progetto prevede la somministrazione di prove per l’individuazione di bambini in difficoltà di apprendimento, incontri tra i referenti di istituto per la predisposizione delle prove, il confronto sui dati emersi dalle prove stesse, la restituzione dei risultati da parte dei referenti ai docenti di classe con proposte di percorsi di potenziamento, la predisposizione di grafici conclusivi che evidenzino i risultati dei monitoraggi delle classi prime di tutte le scuole appartenenti alla rete.

PER LE CLASSI PRIME

Nel mese di settembre i bambini, al loro ingresso nella scuola primaria, sono invitati ad eseguire tre prove di “scrittura spontanea” proposte dai referenti d'istituto. L'obiettivo è di individuare una prima classificazione degli stessi alunni in base ai livelli di maturazione definiti da Ferreiro-Teberosky per l'apprendimento della letto-scrittura ed organizzare l'attività didattica tenendo conto dei diversi livelli. Nel mese di gennaio tutti gli alunni svolgono una prova di scrittura di parole dettate dal referente d'istituto. I bambini in difficoltà individuati  in questo primo monitoraggio verranno sottoposti a interventi di potenziamento, da parte dei loro insegnanti di classe, con attività specifiche. Gli interventi dovranno essere mirati al recupero specifico delle difficoltà individuate utilizzando anche gli strumenti contemplati nel protocollo Regionale del Veneto. In maggio seguirà un secondo monitoraggio di scrittura.

PER LE CLASSI SECONDE

In novembre tutti gli alunni svolgono tre tipologie di prove: dettato di parole e non parole, prova di lettura e comprensione “MT”, prova di ascolto e comprensione. I bambini con difficoltà, individuati in classe prima e nel monitoraggio di novembre, verranno osservati con  prove appropriate (registrazione individuale dei tempi di lettura).

PER LE CLASSI TERZE

Nel mese di marzo tutti gli alunni svolgono una prova di dettato di un testo ortografico, per rilevare eventuali difficoltà non riscontrate nei monitoraggi precedenti, e una prova MT di comprensione.

L’insegnante Referente  DSA di ogni Istituto Scolastico seguirà tutte le fasi di svolgimento del Progetto.

CALENDARIO ATTIVITA' NELLE SCUOLE PRIMARIE

Dal 15 al 30 settembre nelle classi prime “prove di scrittura spontanea”.

Dal 7 novembre al 7 dicembre nelle classi seconde: dettato parole e non parole, prova MT, prova ascolto, registrazione lettura per i casi in difficoltà.

Dal 16 al 31 gennaio, nelle classi prime: somministrazione di un dettato di 16 parole.

Dal 4 al 31 marzo, nelle classi terze degli Istituti aderenti alla rete già dagli anni precedenti: dettato ortografico e prova MT di comprensione.

Dal 15 al 31 maggio, nelle classi prime: dettato di 16 parole .

 

CALENDARIO INCONTRI REFERENTI DI ISTITUTO

(sempre presso la scuola secondaria di primo grado di Monteforte d'Alpone, Via Novella, 4)

DATA

ORARIO

Argomento trattato

12/09/2016

15,30 - 17,30

Revisione del progetto dell'anno precedente e stesura del nuovo progetto .

14/10/16

15,00-16,30

Lettura e condivisione del progetto di rete, confronto prove scrittura spontanea, revisione e integrazione P.D.P. Presentazione della piattaforma “Easyclass” per il gruppo referenti. Presa visione del progetto "Dislessia amica". Protocollo unitario di accoglienza per DSA e BES.

28/10/16 *

15,00-16,30

Definizione prove classe seconda, presentazione di "link" utili dov'è possibile scaricare materiali didattici.

16/12/16 *

15,00-16,30

Valutazione prove classe seconda e preparazione prove classe prima.

24/02/17

15,00-16,30

Valutazione prove classe prima, confronto dei grafici degli istituti, proposte di potenziamento.

10/03/17

15,00-16,30

Preparazione prove classe terza.

26/05/17

15,00-16,00

16,00-17,00

Verifica del progetto (solo referenti).

Incontro di verifica dell'intero progetto con Dirigenti Scolastici e proposte di formazione.

* Incontri tenuti prima di una riunione di formazione per docenti.

Le riunioni delle referenti si avvalgono della competenza dell'ins. Ivana Tacchella, formatrice A.I.D., consulente per le medesime tematiche presso lo sportello del C.T.I. di Caldiero, docente referente dell'I.C. di Soave. L'organizzazione è tenuta dall'ins. Maria Grazia Cavazza, referente D.S.A. della scuola capofila.

 

 

PROGETTO “FORMAZIONE” . La rete propone i seguenti corsi:

 

  DATA

 ORARIO

 SEDE

INSEGNANTI COINVOLTI

RELATORI

ARGOMENTO

La LIM, strumento per una didattica efficace

Venerdì

28-10-2016

11-11-2016

 

16,30 – 19,00

Oratorio parrocchiale e Scuola media Monteforte

Primaria e secondaria

Ins. Ivana Sacchi , insegnante di scuola primaria esperta informatica

Presentazione di programmi

didattici digitali e uso della

LIM per una didattica

inclusiva efficace

La scuola e i suoi compiti

Venerdì

18-11-2016

16,30 - 19,00

Oratorio parrocchiale Monteforte

 

Primaria e secondaria

Prof. Angelo Lascioli, docen te di pedagogia presso l'Univer sità di Verona

La scuola che cambia:

la sfida dell'inclusione

Itinerari per una didattica inclusiva

Venerdì

02-12-2016

15,00 – 19,00

Oratorio parrocchiale Monteforte

 

Primaria e docenti sostegno

Ins. Milli Catucci, insegnante, formatrice AID, autrice di testi didattici

Come sviluppare la

comprensione della lettura

e la competenza

grammaticale

Misure dispensative e strumenti compensativi

Venerdì

 

16-12-2016

16,30-

19,00

 

Cinema teatro San Bonifacio

Primaria e secondaria

Dott.ssa Valeria Bonadiman, psicologa presso il centro Don Calabria (VR)

Come dispensare e

compensare gli studenti

in modo utile ed efficace

Il sopra riportato calendario potrà essere integrato (su richiesta dei docenti) con alcuni incontri di formazione sul metodo pedagogico cognitivo motorio (metodo Rapizza), come approfondimento e prosecuzione dell'aggiornamento svolto negli anni precedenti.

Gli istituti aderenti alla rete sono 13: San Giovanni Il., Montecchia-Roncà, Monteforte (scuola capofila), San Bonifacio 1, San Bonifacio 2, Veronella, Cologna Veneta, Soave, Colognola Ai Colli, Caldiero, Lavagno-Illasi, Tregnago-Badia, Istituto Paritario “Farina” di Caldiero, Istituto Paritario “Cappelletti-Turco” di Colognola ai Colli.

Il progetto (solo incontri di formazione) viene proposto anche ai docenti degli istituti superiori di San Bonifacio e Caldiero.

Vai al SOMMARIO

 

3) INTERCULTURA.

LA DIVERSITA’:  UNA RISORSA PER LA MULTICULTURALITA’.

A) PREMESSA. Nell’Istituto sono presenti numerosi alunni stranieri (vedi tabella iniziale) per cui l’azione didattica delle discipline, soprattutto quelle a forte educazione interculturale, come la storia, la lingua straniera, la geografia, la musica, l’educazione civica, tende in direzione dell’educazione multiculturale, cioè far conoscere e riconoscere la diversità, scoprendo la pluralità delle forme di vita e di pensiero che contraddistinguono popoli ed etnie e, al loro interno, i gruppi sociali, religiosi, ecc.

In questa prospettiva, alle conoscenze proprie della nostra cultura si affianca la proposta di contenuti e modalità conoscitive proprie di realtà culturali distanti e differenti e, quindi, caratterizzate da originalità di modi di vivere e di organizzare l’esperienza.

B) FINALITA’ EDUCATIVE. Dare all’allievo l’opportunità di: conoscere le molteplicità degli alfabeti, cogliere le differenti forme di comunicazioni esistenti nelle diverse società, misurarsi in una pluralità di ambiti, aumentare l’orizzonte dei possibili interessi e motivazioni.

C) INTERVENTI. Risulta pertanto necessario :

- valorizzare un’organizzazione didattica di tipo trasversale e pluridisciplinare: trasversale in quanto riferita alle operazioni cognitive e metacognitive comuni a qualunque impianto epistemologico disciplinare; pluridisciplinare in quanto organizzata in percorsi programmati collegialmente dal consiglio di classe o da una parte dei suoi componenti;

- fornire i docenti di sussidi didattici adeguati: libri – videocassette;

- confrontarsi e collegarsi con associazioni e rappresentanti di diverse etnie presenti nel territorio;

- organizzare corsi di prima accoglienza per l’alfabetizzazione linguistica degli alunni in entrata, anche con l’intervento dei mediatori linguistici;

- realizzare interventi di recupero durante l’orario scolastico e/o al pomeriggio per coloro che stanno già frequentando;

- gestire attività integrative per favorire la socializzazione e per valorizzare le singole potenzialità; concordare interventi con l’assistente sociale del Comune ed i vari centri di accoglienza ed assistenza per stabilire rapporti efficaci e collaborativi con le famiglie.

D) ATTIVITA’ PROGRAMMATE.

1. Corsi di alfabetizzazione per l’intero anno scolastico in base alla risorse fornite dall’art. 9 del CCNL scuola 2006/09.

2.  Attività di recupero e di rinforzo in orario scolastico ed extrascolastico a cura di un esperto dell’associazione di volontariato CESTIM di Verona che per 20 ore ogni settimana sarà presente nel nostro istituto dal mese di ottobre a maggio.

3.  Doposcuola gratuito per alunni stranieri condotto dal CESTIM per due pomeriggi settimanali dal mese di gennaio.

4.  Percorsi di inserimento sociale per i bambini stranieri e le loro famiglie (in collaborazione con l’associazione di volontariato “Piccola Fraternità” e con adulti volontari presso la scuola Bruno Anzolin).

5.   Utilizzo delle mediatrici linguistiche (in collaborazione con la cooperativa Azalea di Verona) per la prima accoglienza dei nuovi alunni, sia sul piano della lingua, sia per conoscere la pregressa realtà scolastica , familiare e sociale.

6.  Iniziative di classe per educare all’accoglienza e alla solidarietà nei confronti degli alunni stranieri.

7.  Campo estivo di acquisizione, recupero e approfondimento dell’italiano come “Lingua 2” presso la scuola secondaria di primo grado di Monteforte nei mesi di giugno e luglio a cura dell’associazione di volontariato CESTIM di Verona.

Vai al SOMMARIO

 

 

 

ATTIVITA’ SERALI PER GLI ADULTI

Corsi di inglese per un apprendimento di base, intermedioe avanzato con un’insegnante madrelingua presso la scuola media. Altre attività verranno organizzate in corso d’anno.

 

 DOPOSCUOLA COMUNALE

Per venire incontro ad alcune richieste delle famiglie, l’amministrazione comunale di Monteforte, in collaborazione con la cooperativa sociale “CPL servizi onlus” di San Bonifacio, organizza un doposcuola per gli alunni della scuola primaria tutti i pomeriggi dalle ore 12,30 alle 17,00, dal lunedì al venerdì, a partire dal mese di settembre e fino al termine dell’anno scolastico presso la scuola primaria Dino Coltro di Brognoligo-Costalunga.

Non saranno proposte nuove attività, ma il tempo sarà impiegato per:

-completare i compiti scritti (di italiano,  matematica, lingue straniere) dati per casa,

-ripassare insieme le pagine date da studiare in qualsiasi materia.

Per questo saranno formati gruppi di massimo 15 alunni seguiti ognuno da un insegnante diplomata o laureata in scienze delle formazione.

Non essendoci stanziamenti statali per il doposcuola, l’attività sarà completamente finanziata dalle famiglie che manderanno i propri figli pagando una quota mensile di partecipazione del figlio all’attività. Il trasporto delle famiglie che lo chiederanno verrà fornito dall’amministrazione comunale.

EDUCAZIONE ALLA LETTURA

A) Finalità educative ed interventi.  L’educazione alla lettura si pone come un intervento trasversale a tutte le discipline e continuo nel tempo, poiché inizia fin dalla scuola dell’infanzia e prosegue in tutti i successivi ordini di scuola. Si propone di favorire il passaggio da una concezione della lettura come dovere scolastico ad una lettura come attività libera, vocazionale, capace di porre l’alunno in relazione con se stesso e con gli altri. Nell’attuale contesto multimediale il libro non è da considerare come una realtà contrapposta e alternativa agli altri “media”, ma come momento di connessione con i linguaggi verbali, come punto di ritorno e di approfondimento, come conquista nelle proprie scelte culturali, come forma di affinamento delle capacità critiche e della gestione delle proprie emozioni. Nella scuola primaria e secondaria di primo grado gli insegnanti creano un clima pedagogico di interesse e di motivazione alla lettura, intesa come comprensione del testo scritto, come approccio ad una pluralità di testi, come abilità funzionale allo studio e come abilità autonoma di orientarsi e scegliere. Per questo vengono creati le biblioteche di classe e scolastiche, gli angoli di lettura ed i momenti dedicati esclusivamente alla lettura individuale e di gruppo.

B) Attività programmate.

Vengono informatizzate le biblioteche esistenti in ogni scuola, dove  funziona il servizio di prestito, ed incrementate, ogni anno, con nuovi acquisti.

Per tutti è programmata la partecipazione alla mostra del libro organizzata dalla Biblioteca Comunale e ad un “incontro con l’autore” nel mese di aprile.

È stata costituita in ogni scuola la videoteca, come completamento, integrazione o motivazione all’uso della biblioteca.

 

EDUCAZIONE MUSICALE

A seguito dell'assegnazione all'istituto di due docenti dell'organico potenziato competenti nell'area musicale, il collegio della scuola secondaria ha deliberato di utilizzare 10 ore, del loro orario di servizio settimanale, per promuovere un corso pomeridiano gratuito di pianoforte riservato alle classi prime.

Gli alunni che ne chiederanno la partecipazione saranno divisi in gruppi di due in modo tale che ogni coppia abbia un'ora settimanale di lezione nei pomeriggi di lunedì, martedì e mercoledì dal mese di novembre 2016 a giugno 2017.

 

Vai al SOMMARIO

 

 

RETI DI SCUOLE

 

 

Oltre a quanto previsto nel Piano dell'Offerta Formativa Triennale, altre Reti di scuole saranno realizzate in base alla necessità di partecipare ai Bandi proposti dal Ministero dell'Istruzione e dalla Comunità Europea (fondi PON), a corsi di formazione, a progetti locali, a servizi in rete.

Esempi: 1) DM 435, art. 25 e dal DD 937 del 15.09.2015,  finalizzati all’implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con particolare riferimento alla progettazione e all’attuazione dei piani di miglioramento e alla formazione del personale,

 2)  Potenziamento dell'italiano come L2,

3)  Laboratori territoriali per l'occupabilità,

4) Dematvr (registro elettronico).....

In particolare quest'anno per la prima volta, l'istituto aderisce alla rete scolastica provinciale di Educazione alla Legalità denominata “Rete Cittadinanza e Costituzione” coordinata dall'istituto “Enrico Medi” di Villafranca.



PROGETTI NEI TRE PLESSI SCOLASTICI

PROGETTI (TITOLO)                                          COORDINATORE+DOCENTI 

PROGETTI D'ISTITUTO............................................................................................................

“Io-leggo-perchè...”                                                   Fattori G.+Bressan E.+Battistella G.            

Summer fun                                                               Gaiardoni E.                                

PROGETTI PRIMARIA.........................................................................................................................

Accoglienza cl. 1 Anzolin                                         Geroli L., Perini M., Ceresato E.      

Accoglienza cl. 1 Coltro                                            Testa M.L., Framarin N., Policante Kety

Serra    Coltro                                                             Fattori Gabriella                                

Giardino Botanico Anzolin                                       Ferraretto M.,+ ins. di scienze

Più sport @ scuola                                                    Mafficini Michele+Ceresato Elena   

Educazione Posturale cl.1-2-3-4                               Costa M. Rosa                                  

Natale     Coltro          + Anzolin                               Crescente M.D.+Cavazza L. 

Lettrice madrelingua inglese                                      Gaiardoni E.                          

Frutta nelle scuole                                                     Costa M.R.+Milani M.                     

Educazione stradale cl.5                                          Cavazza M.G.+Mafficini M. 

Tutti insieme allegramente Coltro                             Crescente M.D.+Costantini O.         

Cliccando sui singoli “Titoli” si aprono i documenti di presentazione dettagliata dei progetti realizzati all’interno dei plessi scolastici.

 
Arte cl. 3 Anzolin                                                      Beschin M.+esperto

“Mind Lab” cl.1 Anzolin                                           Perini M.+ Geroli L.                         

PROGETTI SECONDARIA...................................................................................................................

Favola cl.1                                                                Ruffo Alessandra

Corso di Latino pomeridiano                                    Ruffo Alessandra                              

Musica secondaria                                                     Ferrari Marco+Modena Maria          

Invincibili cl.3                                                           Battistella G.+Carbognin A.

Diario scolastico + pubblicaz.                                   Grazia Orio                           

Valorizziamo la montagna                                          Grazia Orio                           

Legalità cl.1-2-3                                                        Carbognin A.                         

Educazione all'affettività                                          Carbognin A.                                    

Viaggio nel mondo nascosto dei migranti cl.2          Sinico Attilia                                     

Alimentazione solidale cl.2                                       Benetton Mara

Raccolta differenziata cl.1                                        Pretto Alessandra

Valorizzare il territorio cl.3                                        Pasetto E.+ Soriato L.                                  

 
Superare gli stereotipi cl. 2                                        Pasetto E.                  

Gruppo Sportivo Studentesco                                              Padoan P.L.                                       

Inglese secondaria: cl.1 -  cl.2 -  cl.3                         Bonturi+Lizzadro      

Tedesco sec.: madrelingua cl.2-3                               Strapparava Patrizia                          


PROGRAMMA VISITE GUIDATE                                       

 ANNO SCOLASTICO 2016-2017

Le visite guidate rappresentano un momento particolarmente significativo delle attività scolastiche perché consentono agli alunni di vivere esperienze didattico – educative in un contesto di evasione dalla consueta routine scolastica. Ogni uscita viene programmata e inscritta nel curricolo di classe, preparata, gestita e rielaborata da docenti ed alunni. Altre visite guidate potranno essere realizzate dagli insegnanti, a seguito di nuove iniziative o avvenimenti imprevedibili, previa autorizzazione del Dirigente Scolastico.

data

meta

classi prima sede

prima sede

Alunni

Docenti

Dalle ore

alle ore

docenti accompagnatori

 

15/11/2016

Museo Civiltà Contadina presso Cantina Vitivinicola CA' RUGATE di Monteforte

2A

2B

 

 

 

Primaria D. Coltro

41

3

9.30

12.30

Costantini Ombretta, Imperiale M.Rosa, , Matrisciano A.Maria, , , , ,

19/11/2016

Salone orientamento Illasi

3A

3B

3C

3D

 

Sec. di I grado G.Zanella

85

6

8.00

13.00

Battistella Giorgia, Cusenza Vito, , Lizzadro Annunziata, Pretto Alessandra, Ferrari Marco, Leorato Alessandra, ,

22/11/2016

Cerea Consorzio Smaltimento Rifiuti

4A

4B

4C

 

 

Primaria B. Anzolin

50

5

8.00

12.30

Bonisoli Nicoletta, Bosoni Alessandra, , Fattori Luisa, Milani Marilena, Cervato Morena, , ,

06/12/2016

Caserma dei Carabinieri San Bonifacio

5A

5B

 

 

 

Primaria B. Anzolin

100

7

8.00

12.00

Ambrosini Manuela, Cavazza M.Grazia, , Gaiardoni Erika, Bordignon Stefania , Casella Vania, Panarotto Francesca, Zoppi Renata,

01/03/2017

Verona Fiera "Sport Expo"

4A

4B

4C

 

 

Primaria B. Anzolin

67

6

8.00

12.30

Bonisoli Nicoletta, Bosoni Alessandra, , Fattori Luisa, Milani Marilena, + Sostegno, + Sostegno, ,

19/04/2017

Parco Didattico Giocabosco - Gavardo (Bs)

2A

2B

 

 

 

Primaria D. Coltro

41

4

8.00

17.00

Costantini Ombretta, Imperiale M.Rosa, , Matrisciano A.Maria, Cavinato Lisa, , , ,

18/05/2017

Bolca - Museo, Pesciaia

3A

3B

3C

 

 

Primaria B. Anzolin

71

4

8.00

16.00

Cavaggioni Anna, Beschin Mariella, , Bolla Marianna, Ferraretto Maria, , , ,

27/04/2017

Minitalia (Bg)

5A

5B

 

 

 

Primaria B. Anzolin

43

3

8.00

18.00

Ambrosini Manuela, Cavazza M.Grazia, , Friio Maria Antonia, , , , ,

05/05/2017

Parco "Le Cornelle" (Bg)

1A

1B

 

 

 

Primaria D. Coltro

48

4

8.00

17.00

Policante Katy, Testa M.Luisa, , Framarin Nerella, Bordignon Stefania , , , ,

09/05/2017

Verona Romana

5A

5B

 

 

 

Primaria B. Anzolin

42

3

8.00

12.30

Ambrosini Manuela, Cavazza M.Grazia, , Friio Maria Antonia, , , ,

09/05/2017

Zoo Safari - Pastrengo

2A

2B

2C

 

 

Primaria B. Anzolin

67

8

8.00

17.00

Bressan Elena, Speri Marzia, , Cavazza Luisella , Valenti Adriana, Fontana Daniela, Artuso Daniela, Dal Cortvo Cristina, Zampicinini Micaela

12/05/2017

Verona Romana

5A

5B

 

 

 

Primaria D. Coltro

47

4

8.00

18.00

Mafficini Michele, Zoppi Renata, , Padoan Lucia, Casella Vania, , , ,

16/05/2017

Peschiera - Malcesine - Monte Baldo

4A

4B

4C

 

 

Primaria D. Coltro

63

5

7.00

18.00

Pernigotto Roberta, Crescente M.Dorina, , Andriolo Germana, Fattori Gabriella, Bordignon Stefania , , ,

01/03/2017

Museo Civiltà Contadina presso Cantina Vitivinicola CA' RUGATE di Monteforte

3A

3B

3C

 

 

Primaria B. Anzolin

71

4

9.30

12.30

Cavaggioni Anna, Beschin Mariella, , Bolla Marianna, Ferraretto Maria, , , ,

26/04/2017

Bolca - Museo, Pesciaia

3A

3B

3C

 

 

Primaria D. Coltro

52

7

8.05

16.05

Costa M.Rosa, Priante Cristina, , Bertini Susanna, Cavinato Lisa, Martinelli Nadia, Gaiardoni Erika, Panarotto Francesca,

aprile

Percorso Torrente Alpone (da Bolca ad Arcole)

4A

4B

4C

 

 

Primaria D. Coltro

63

4

8.00

12.30

Crescente M.Dorina, Pernigotto Roberta, , Fattori Luisa, Andriolo Germana, , , ,

da definire

Il Vittoriale - Gardone

3A

3B

3C

3D

 

Sec. di I grado G.Zanella

85

6

8.00

18.00

Battistella Giorgia, Cusenza Vito, , Lizzadro Annunziata, Pretto Alessandra, Ferrari Marco, Leorato Alessandra, ,

da definire

Trento - MUSE

2A

2B

2C

2D

2E

Sec. di I grado G.Zanella

104

7

8.00

18.00

Benetton Mara, Fortuna Beatrice, , Guglielmini Angelina, Lomartire Fernanda, Scheda Sandra, Soriolo Annamaria, Montanari Paola,

15/03/2017

Cittadella - (Pd)

1A

1B

1C

1D

1E

Sec. di I grado G.Zanella

111

10

8.00

18.00

Basoni Elena, Cacciatori Lisa, , Corso Marta, Fattori Miriam, Ferro Alessandra, Lizzadro Annunziata, Sinico Attilia, Trevisan Fiorenza

da definire

Cerea Consorzio Smaltimento Rifiuti

1A

1B

1C

1D

1E

Sec. di I grado G.Zanella

111

2

8.00

13.00

Ermetici Marina, Guglielmini Angelina, , , , , , ,

24/05/2017

Archeolan - Stallavena Vr

3A

3B

3C

 

 

Primaria D. Coltro

52

7

8.05

17.00

Costa M.Rosa, Priante Cristina, , Bertini Susanna, Cavinato Lisa, Martinelli Nadia, Gaiardoni Erika, Panarotto Francesca,

maggio

Lessinia Rovere' Veronese

4A

4B

4C

 

 

Primaria B. Anzolin

67

6

8.00

12.30

Bonisoli Nicoletta, Bosoni Alessandra, , Fattori Luisa, Milani Marilena, + Sostegno, + Sostegno, ,

maggio

Parco Cappeller - Cartigliano (Vi)

1A

1B

 

 

 

Primaria B. Anzolin

48

4

8.00

16.00

Perini Michela, Geroli Laura, , Ceresato Elena, Padoan Lucia, , , ,

 

 

 Vai al SOMMARIO

 

 

PIANO ANNUALE FORMAZIONE (aggiornamento rispetto al Piano Triennale)

 

1.      Dislessia amica

2.      Rete “Riconoscere e valorizzare le differenze”

3.      Laboratori di orientamento con le scuole superiori di San Bonifacio, Lonigo, Soave, Caldiero; coordinamento a cura dell'Associazione San Gaetano di San Bonifacio.

4.      Progetto “Open TeQ

5.      Piano Nazionale Scuola Digitale

6.      Educazione posturale

7.      Educazione alla voce

8.      Uso della LIM nelle classi

9.      Formazione/aggiornamento sicurezza previsto dalla legge 81/08.

 

Il dirigente scolastico potrà autorizzare la partecipazione dei docenti ad altri corsi di formazione organizzati da altre scuole statali, da reti di scuole pubbliche, da enti riconosciuti dal MIUR o comunque da altri enti privati che promuovono attività coerenti con il Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto e con la disciplina gestita dal docente.

 Vai al SOMMARIO