Intestazionelettore
(cliccare sul titolo per scaricare  i documenti presentati durante gli incontri di formazione o per vedere la videoregistrazione)


Problematiche comportamentali degli alunni in questo periodo post Covid

INCONTRI DI FORMAZIONE ON LINE PER GLI INSEGNANTI CON LA dott.ssa GIULIANA GUADAGNINI 

videoregistrazioni          del 10/11/2022                    del 24/11/2022                        del 01/12/2022



CINQUE LEZIONI LEGGERE SULL'EMOZIONE DI APPRENDERE (settembre 2022) tratte da una pubblicazione della prof.ssa Daniela Lucangeli


ragazzo
PROBLEMI  COMPORTAMENTALI  DEI   PRE-ADOLESCENTI,  BULLISMO  E  CYBERBULLISMO.
INCONTRI ON LINE DI FORMAZIONE PER DOCENTI E GENITORI ORGANIZZATI DALL'UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (febbraio/maggio 2022)


GLI ESITI DEL MONITORAGGIO REGIONALE SUI REFERENTI BULLISMO (SEMINARIO DEL 29/11/2022)

privacy
LA PRIVACY DURANTE L'EMERGENZA SANITARIA COVID 19 (17/01/2022) con la prof.ssa Giovanna Messineo (DPO dell'Istituto comprensivo di Monteforte e dell'II.SS. Dal Cero di San Bonifacio)



DOTTORESSA
FORMAZIONE PREVENZIONE COVID 19 (2-3 SETTEMBRE 2020), con la dott.ssa Antonella Argentoni (Medico del Lavoro)



pittore
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (APRILE 2021) con la prof.ssa Sara Isoli:     1 incontro on line                    2 incontro on line

formazione informatica
PENSIERO COMPUTAZIONALE CON "SCRATCH" ED I ROBOT PROGRAMMABILI (ottobre-novembre 2019), con il prof. Flavio Dal Bosco dell'II.SS. "Dal Cero" di San Bonifacio.



Lodolo
INSEGNANTE: UN MESTIERE AD ALTO RISCHIO, con Vittorio Lodo D'Oria, medico specialista esperto in malattie professionali dei docenti, 06/12/2019

arrabbiato
AUTISMO E DISTUBRI DI COMPORTAMENTO: FREQUENZA E CARATTERISTICHE, con Lara Tutone, referente sportello autismo e servizio disturbi del comportamento UAT Verona, 15/11/2019:
1) presentazione autismo                                                2) i disturbi del comportamento
3) Strategie didattiche per alunni autistici (14/02/2020)


comprensione testo
LA COMPRENSIONE DEL TESTO con la prof.ssa Barbara Carretti dell'Università di padova, 08/11/2019


relatrici
IN PRATICA... LA MATEMATICA con le docenti specializzate Ilaria Aldegheri e Francesca Zampini, 18/10/2019

Materiali "ALLENA-MENTE" per la matematica nelle classi prime della primaria


fonologia
STRATEGIE DIDATTICHE E METODOLOGICHE PER L'APPRENDIMENTO DI LETTURA E SCRITTURA:
ASPETTI FONOLOGICIE METAFONOLOGICI . Incontro con la docente specializzata Francesca Bonafini, 11/10/2019



palleggio
Incontro con la neuropsicomotricista Cristina Delaini su "DALLA MOTRICITA' ALL'ESPRESSIONE GRAFICA : SCRITTURA COME ATTO MOTORIO" 04/10/2019


Visentin MicheleLA COMUNICAZIONE TRA ADULTI, TRA DOCENTI E GENITORI, TRA DOCENTI E ALUNNI (16-23 marzo 2018)
Presentazione del prof. Michele Visentin, Preside di un Liceo Scientifico di Padova, esperto formatore.


 "La relazione scuola/famiglia in una relazione normale", 22/02/2019

"La comunicazione scuola/famiglia in una relazione difficile", 08/03/2019



Matteo Salvo all'oratorio di Monteforte
INCONTRO CON LO SCRITTORE MATTEO SALVO SU METODO DI STUDIO e MAPPE MENTALI. Fondatore e direttore della scuola mindperformance, di Torino, specializzata in strategie di apprendimento efficace e nel migliora- mento e nello sviluppo delle risorse umane.
- 8 novembre 2018

scrivere
INCONTRI CON LA DOTT.SSA FRANCESCA MIOTTI, PSICOLOGA DELLA COOPERATIVA SOCIALE "MONTEVERDE" - 30/11 e 14/12/2018
--> "Il recupero dell'ortografia nella scuola primaria"
--> "La produzione del testo scritto nella scuola primaria e secondaria"

LEGGE DSA
INCONTRO CON LA
Dott.ssa Maria Rita Cortese, pedagogista, docente e formatrice A.I.D. SULLA normativa D.S.A.: obblighi della scuola per evitare denunce - 9 novembre 2018

bambino appeso
LA SCUOLA CAPOVOLTA (FLIPPED CLASSROOM). Presentazione di
Francesca Rodella a cura della casa editrice Pearson (20 aprile 2018)
La piattaforma online EDPUZZLE.

SCUOLE IN RETE
PROGETTO 2017-2018 DELLA RETE DI SCUOLE "RICONOSCERE E VALORIZZARE LE DIFFERENZE": calendario delle attività



rotelleCOME SVILUPPARE IL PENSIERO LOGICO MATEMATICO NELLA SCUOLA PRIMARIA
Presentazione dell'ins. Tiziana Turco, psicologa, formatrice A.I.D. Verona (15 dicembre 2017)


itinerariITINERARI PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Presentazione dell'ins. Milena Catucci, formatrice A.I.D., autrice di testi didattici (02 dicembre 2016)

Parole, testi, grammatica: che ruolo nella comprensione? a cura di Milena Catucci (23 febbraio 2018)

Universal Design for Learning (UDL) - Progettazione Universale per l’Apprendimento(PUA) (23 febbraio 2018)


Angelo LascioliLA SCUOLA ED I SUOI COMPITI: LA SFIDA DELL'INCLUSIONE

Prima presentazione del prof. Angelo Lascioli, docente di Pedagogia presso l'Università di Verona (18 novembre 2016)

Secondo intervento del prof. Angelo Lascioli (10 novembre 2017)

dislessiaMATERIALI  SU DISLESSIA E QUADRI CORRELATI

Presentazione dislessia                                              Metodi di lettura e scrittura                                                                          La disciplina a scuola

Valutazione alunni dislessici Indicazioni per gli insegnanti Discalcolia Indicazioni metodologiche classe prima primaria Rossella Tirotta 21-02-2014


adhdALUNNI A.D.H.D.  (IPERATTIVI)
Presentazione del problema                            Suggerimenti per i docenti della scuola primaria                            Suggerimenti per i docenti della scuola secondaria
Linee guida per alunni con deficit di attenzione ed iperattività (2018)

valutazioneLA VALUTAZIONE SCOLASTICA 
Materiali Cattaneo 04-11-2009 Materiali Cattaneo 17-11-2009 Materiali Cattaneo 30-11-2009 Cattaneo: esempi di curricolo

lettriceINSEGNARE INGLESE
"The square"  nuovo metodo visuale per insegnare la grammatica inglese (di Santina Spiriti) novembre 2015 (versione Power point)
"The square"  nuovo metodo visuale per insegnare la grammatica inglese (di Santina Spiriti) novembre 2015 (versione PDF)

competenzePROGRAMMARE E VALUTARE LE COMPETENZE
materiali del prof. Alberto Ferrari su concessione della Casa Editrice Pearson 11 aprile 2016

- Curricolo primo ciclo e indicazioni nazionali 2012
- Progettare Unità di Apprendimento. Strumenti per sviluppare competenze.
- Condurre Unità di Apprendimento: svolgimento e valutazione di compiti di realtà.
- Griglia UdA infanzia senza livelli.                            - Griglia UdA primo ciclo senza livelli.
- Griglia UdA primo ciclo con livelli.



Ivana SIvana Sacchi
LA L.I.M.: STRUMENTO PER UNA DIDATTICA EFFICACE

Presentazione dell'ins. Ivana Sacchi (28 ottobre e 11 novembre 2016)


Il coding a scuola
Formazione tenuta dall'ins. Lisa cavinato (a.s. 2018-2019)
https://sites.google.com/site/unaretedicompetenze/pensiero-computazionale/corso-di-aggiornamento?authuser=0